Skip to content
Home » Chimica Organica » Pagina di quiz su Stereoisomeria per controllo delle conoscenze

Pagina di quiz su Stereoisomeria per controllo delle conoscenze

chiralità planare ciclottene chimica in 3d

Con questo quiz su stereoisomeria vogliamo offrire esercizi fatti in classe negli anni scorsi in classi italiane.

La chiralità, o isomeria ottica, è un esempio di stereoisomeria in cui uno stereoisomero e la sua immagine speculare NON SONO sovrapponibile l’uno con l’altro.

quiz su stereoisomeria

Si definiscono perciò Chirali due molecole o anche due oggetti che, pur essendo immagini speculari l’un dell’altro, non sono sovrapponibili. Si possono considerare le mani e notare come pur apparendo identiche in realtà sono diverse: sono l’una l’immagine speculare dell’altra e non sono sovrapponibili.

Per gli elementi di simmetria che rendono IMPOSSIBILE la chiralità si veda questo articolo.

Il Centro di Simmetria, il piano di simmetria o l’asse di rotoriflessione sono tre elementi di simmetria che rendono impossibile la presenza della Chiralità. Se solo uno di questi tre elementi è presente, la molecola NON è chirale e coincide con la propria immagine speculare.

Una definizione di stereoisomeria dall’Enciclopedia Treccani

Vogliamo qui ricordare come la stereoisomeria non sia solo una questione legata alla Chimica Organica e alla Chimica Biologica, ma coinvolge anche la Chimica dei complessi di coordinazione, fondamentali nella sintesi di molte molecole fondamentali e di base nelle sintesi asimmetriche.

Qui ci sono domande a scelta multipla sulla stereoisomeria fatte a classi di III e IV classe di ITI per Chimici negli anni scorsi

1. Due isomeri che si interconvertono per libera rotazione sono chiamati

 
 
 
 

2. Quale dei seguenti oggetti può essere definito chirale

 
 
 
 

3. Si definisce racemo

 
 
 
 

4. Una molecola che ha 2 carboni asimmetrici avrà

 
 
 
 

5. Quali delle due coppie seguenti sono diasteroisomeri Più di una risposta

 
 
 
 

6. Una molecola in cui una metà è immagine speculare dell’altra parte

 
 
 
 

7. La chiralità di una molecola è una proprietà

 
 
 
 

8. Una soluzione di due enantiomeri

 
 
 
 

9. Una molecola possiamo definirla chirale quando

 
 
 
 

10. La priorità maggiore tra H NHCH3 CH3 OCH3

 
 
 
 

11. Si definisce isomero ottico

 
 
 
 

12. La presenza di un piano di simmetria in una molecola con 2 C asimmetrici causa

 
 
 
 

13. Due stereoisomeri le cui immagini speculari non sono sovrapponibili si definiscono

 
 
 
 

14. Secondo la convenzione di Cahn Ingold Prelog quale sequenza di priorità è corretta

 
 
 
 

15. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA circa due enantiomeri

 
 
 
 

16. Due molecole sono diasteroisomere

 
 
 
 

17. Qual’è l’ordine di priorità nell’assegnare la configurazione R o S

 
 
 
 

18. Tra i seguenti gruppi chi ha la priorità maggiore secondo le regole CIP

 
 
 
 

19. La priorità ai gruppi legati secondo le regole CIP si assegna in primo luogo

 
 
 
 

20. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA circa due diasteroisomeri

 
 
 
 

Pubblicità
Tags:
Ottimizzato da Optimole