Skip to content
Home » Chimica Organica

Chimica Organica

Categoria per articoli di chimica organica cheorg da alcani, alcheni fino ad acidi ed esteri, zuccheri semplici e complessi visti nell’ottica della visualizzazione tridimensionale delle molecole, delle strutture, dei meccanismi.

aziridine

Saranno presentati meccanismi delle reazioni fondamentali della chimica organica con animazioni quanto più fedeli a quelli presentati nei libri di testo.

Sostituzioni, eliminazioni addizione, carbocationi, carboanioni radicali liberi, discussione su controllo termodinamico e controllo cinetico dei processi.

Un tema grosso trattato è l’isomeria, di struttura, di catena, conformazionale e configurazionale. Spazio è dato alle regole CIP, Cahn, Ingold e Prelog per assegnare la configurazione assoluta.

L’importanza della visualizzazione non deve far tralasciare lo studio dal libro di testo.

Ci saranno anche problemi a scelta multipla

Si proporrà la sintesi industriale di alcuni prodotti chimici, le strutture di molecole odorose, o di medicinali, o di enzimi ed ormoni, di molecole comuni.

C’è anche la possibilità di costruire una molecola in 2D e visualizzarla in 3D, individuando sia l’eventuale configurazione assoluta che costruendo le mappe elettrostatiche molecolari.
Della molecola costruita è possibile salvare il formato o l’immagine in jpg

Benzene: Struttura, Orbitali molecolari, superfici elettrostatiche

Sostituzioni Elettrofile aromatiche

Aromaticità e antiaromaticità

chiralità planare ciclottene chimica in 3d

Pagina di quiz su Stereoisomeria per controllo delle conoscenze

Con questo quiz su stereoisomeria vogliamo offrire esercizi fatti in classe negli anni scorsi in classi italiane. La chiralità, o isomeria ottica, è un esempio di stereoisomeria in cui uno stereoisomero e la sua immagine speculare NON SONO sovrapponibile l’uno con l’altro. Si definiscono perciò Chirali due molecole o anche… Read More »Pagina di quiz su Stereoisomeria per controllo delle conoscenze

Sostituzione Nucleofila Aromatica, meccanismo principale

Nel mondo della chimica organica la Sostituzione Nucleofila Aromatica è una reazione fondamentale applicata nel campo sia farmaceutico che chimico. Si pensi che la reazione di identificazione dell’amminoacido N terminale di un peptide è fatta con il reattivo di Sanger, 1-Fluoro-2,4-dinitrobenzene, che è predisposto per una reazione in condizioni blande… Read More »Sostituzione Nucleofila Aromatica, meccanismo principale

perché reagiscono le molecole

Perché reagiscono le molecole e come avvengono le reazioni?

Perché reagiscono le molecole? Perché avvengono le reazioni chimiche? La chimica che è la scienza del cambiamento ha la risposta in due suoi grandi capitoli: la termodinamica e la cinetica, due concetti fondanti della disciplina. La termodinamica ci informa della stabilità energetica delle molecole. Essa tratta con il calore, il… Read More »Perché reagiscono le molecole e come avvengono le reazioni?

ossidazione di Jones

Reagente di Jones: ossidazione degli alcoli ad aldeidi e acidi

L’ossidazione degli alcoli è una via sintetica molto importante per ottenere altri tipi di gruppi funzionali come aldeidi o acidi o per costruire legami C-C. Il concetto di ossidazione in Chimica Organica è qualcosa di leggermente diverso dallo stesso concetto in Chimica Generale. In chimica organica l’ossidazione comporta il trasferimento… Read More »Reagente di Jones: ossidazione degli alcoli ad aldeidi e acidi

Ottimizzato da Optimole