Skip to content
Home » Chimica generale » Test a scelta multipla su gas ideali e gas reali

Test a scelta multipla su gas ideali e gas reali

teoria dei gas ideali

Gas ideali e gas reali insieme alla legge di Rault e passaggi di stato sono gli argomenti di questo quiz fatto di domande a scelta multipla effettivamente svolto nei primi anni di un corso di Chimica.

I quiz permettono sia l’individuazione della risposta corretta che lo svolgimento delle domande in modo casuale ma non permettono di assegnare un punteggio se non in termini di percentuale di risposte esatte.
Se non si risponde in modo esatto alla domanda non si può passare alla domanda successiva.

I quiz sui gas ideali e reali sono stati realizzati sulla piattaforma gratuita testak.org alcuni anni fa.

Il livello è quello di un corso di chimica o chimica fisica di un Istituto Tecnico Industriale, ma utilizzabile anche presso tutte le scuole dove si fa Chimica Generale.

Ricordiamo l’equazione di Van derWalls
gas ideali reali

Test a scelta multipla su gas ideali e gas reali

Domande a scelta multipla, con risposte singole o multiple laddove specificato, sulla teoria dei gas ideali e reali, già sperimentate in corsi di chimica nel superiore

1. Una misura della idealità di un gas si ha

 
 
 
 

2. A conclusione della teoria dei gas ideali quale affermazione è VERA

 
 
 
 

3. Se H2 e CO2 si trovano alla stessa temperatura

 
 
 
 

4. Il fattore di compressione mi dice

 
 
 
 

5. Nella curva di Bolzmann, aumentando la Temperatura

 
 
 
 

6. Quale affermazione è esatta della curva di Bolzmann

 
 
 
 

7. La temperatura di Boyle mi dice

 
 
 
 

8. La differenza tra pressione ideale e reale è minima

 
 
 
 

9. Nell’equazione di Van Der Walls il termine a/V^2

 
 
 
 

10. Quale conseguenza NON dipende direttamente dal moto browniano

 
 
 
 

11. L’energia cinetica media delle molecole gassose di un gas ideale

 
 
 
 

12. A conclusione della teoria dei gas ideali quale affermazione è FALSA

 
 
 
 

13. Con l’equazione di Clausius Kronig si dimostra

 
 
 
 

14. Nel passaggio dai gas ideali all’equazione di Van der Walls si ammette

 
 
 
 

15. Quale affermazione è vera per un gas reale nell’equazione di Van der Walls

 
 
 
 

16. Quale affermazione è vera per un gas reale

 
 
 
 

17. Quale affermazione è esatta della curva di Bolzmann

 
 
 
 

18. Il termine b dell’equazione di Van der walls

 
 
 
 

19. Nel grafico della distribuzione di Bolmann si suppone

 
 
 
 

20. La velocità media di un gas è proporzionale

 
 
 
 

Pubblicità
Ottimizzato da Optimole