Skip to content
lattasi o galattosidasi

Beta galattosidasi o Lattasi, enzimi della intolleranza al lattosio

La β-galattosidasi, anche nota come Lattasi, è una idrolasi glicosidica che catalizza l’idrolisi dei residui terminali non riducenti del β-D-galattosio nei β-D-galattosidi Tra i substrati della lattasi c’è il lattosio oltre a varie glicoproteine che contengono di β-D-galattosio. La Lattasi è una esoglicosidasi che idrolizza il legame β-glicosidico tra il… Read More »Beta galattosidasi o Lattasi, enzimi della intolleranza al lattosio

glucosio nella glicolisi

Percorso metabolico della Glicolisi, il più studiato dei processi

Percorso Metabolico della Glicolisi La glicolisi è il percorso metabolico più diffuso di demolizione del glucosio, noto anche come Embden–Meyerhof–Parnas (EMP). Il Glucosio è il monosaccaride più utilizzato dalle cellule sia eucariote che procariote, con cui genera energia sia sotto forma di ATP che sottoforma di molecole ossidabili. Le molecole… Read More »Percorso metabolico della Glicolisi, il più studiato dei processi

acidi nucleici DNA

Operone triptofano e il controllo di enzimi reprimibili

I batteri come l’Escherichia Coli hanno bisogno di amminoacidi ed il triptofano è uno di quelli che può ritrovarsi nell’ambiente oppure deve essere sintetizzato e controllato attraverso l’Operone triptofano. Nell’operone triptofano sono codificati cinque geni che sono affiancati l’uno all’altro ed operano se nell’ambiente NON c’è triptofano. Questo operone al… Read More »Operone triptofano e il controllo di enzimi reprimibili

Ottimizzato da Optimole