Skip to content
acetilene

Quiz su Legami chimici e VSEPR

Lo studio della Chimica Organica ha bisogno di alcuni prerequisiti fondamentali di Chimica Generale, di Chimica Fisica, matematica e fisica. Alcuni argomenti essenziali per la Chimica Organica sono lo studio della teoria atomica, della teoria VSEPR, degli equilibri chimici e fisici, dei passaggi di fase, dei legami chimici, delle forze… Read More »Quiz su Legami chimici e VSEPR

chiralità planare ciclottene chimica in 3d

Pagina di quiz su Stereoisomeria per controllo delle conoscenze

Con questo quiz su stereoisomeria vogliamo offrire esercizi fatti in classe negli anni scorsi in classi italiane. La chiralità, o isomeria ottica, è un esempio di stereoisomeria in cui uno stereoisomero e la sua immagine speculare NON SONO sovrapponibile l’uno con l’altro. Si definiscono perciò Chirali due molecole o anche… Read More »Pagina di quiz su Stereoisomeria per controllo delle conoscenze

complessi metallici chirali

Stereochimica dei complessi metallici con più chelanti

I complessi metallici chirali rappresentano una nuova svolta nelle scienze chimiche, perché danno composti stereoselettivi, robusti ed puri come enantiomeri. Trovano applicazione come prodotti farmaceutici, agenti diagnostici, assemblaggi supramolecolari, catalisi enzimatica, sistemi modello biomimetici e sonde per acidi nucleici. La chiralità è una caratteristica universale intrinseca dei vari livelli della… Read More »Stereochimica dei complessi metallici con più chelanti

Sostituzione Nucleofila Aromatica, meccanismo principale

Nel mondo della chimica organica la Sostituzione Nucleofila Aromatica è una reazione fondamentale applicata nel campo sia farmaceutico che chimico. Si pensi che la reazione di identificazione dell’amminoacido N terminale di un peptide è fatta con il reattivo di Sanger, 1-Fluoro-2,4-dinitrobenzene, che è predisposto per una reazione in condizioni blande… Read More »Sostituzione Nucleofila Aromatica, meccanismo principale

TSH, ormone che stimola la tiroide, precursore degli ormoni tiroidei

Il TSH, ormone che stimola la tiroide, è una glicoproteina prodotta dalla parte anteriore della ipofisi che serve a stimolare la produzione degli ormoni tiroidei. Il TSH ha anche un effetto di far crescere i follicoli tiroidei con conseguente ingrandimento della tiroide. I neuroni nell’ipotalamo rilasciano il TRH che stimola… Read More »TSH, ormone che stimola la tiroide, precursore degli ormoni tiroidei

Ottimizzato da Optimole