Skip to content
insulina esamera

La struttura dell’insulina umana

L’insulina è un ormone essenziale per regolare l’accumulo di energia e il metabolismo del glucosio nell’organismo. L’insulina presente nel fegato, nei muscoli e nei tessuti adiposi stimola la cellula ad assorbire il glucosio dal sangue e ad immagazzinarlo sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli. Un controllo dell’insulina… Read More »La struttura dell’insulina umana

Ezetimibe per controllare l’assorbimento del colesterolo

Ezetimibe appartiene ai farmaci che inibiscono selettivamente l’assorbimento intestinale del Colesterolo e relativi fitosteroli. Il suo nome chimico IUPAC è 1-(4-fluorofenil)- 3(R)-[3-(4-fluorofenil)-3(S)-idrossipropil]-4(S)-(4-idrossifenil)-2-azetidinone con un peso molecolare di 409.4 g/mol e un punto di fusione di 163°. Ezetimibe è una polvere cristallina bianca solubile in etanolo, metanolo e acetone ma insolubile… Read More »Ezetimibe per controllare l’assorbimento del colesterolo

Sostituzioni Elettrofile aromatiche del benzene

Le Sostituzioni Elettrofile aromatiche sul benzene

Le Sostituzioni Elettrofile Aromatiche sono una classe di reazioni tipiche del benzene e dei composti aromatici e avvengono però in condizioni particolari. Infatti a particolare stabilità termodinamica del Benzene lo rende un composto non facilmente attaccabile da elettrofili e/o nucleofili deboli in condizioni blande, tanto da poter essere usato anche… Read More »Le Sostituzioni Elettrofile aromatiche sul benzene

pepsina-enzima-digestione

Pepsina, un enzima digestivo dello stomaco degli animali

La Pepsina è uno dei principali enzimi digestivi degli animali con funzione proteolitica secreti nello stomaco in forma inattiva, chiamata zimogeno o pepsinogeno. L’enzima pepsina fu scoperta nel 1836 da Theodor Schwann e fu cristallizzata nel 1928 con dialisi, filtrazione e raffreddamento. Essa una endopeptidasi, fa l’idrolisi dei legami ammidici… Read More »Pepsina, un enzima digestivo dello stomaco degli animali

materiali cristallini porosi

Materiali cristallini porosi: strutture metallorganiche e zeoliti

Le strutture metallorganiche sono una classe di materiali cristallini porosi che trovano applicazione in svariati campi. Sono composti di metalli ionici che sono interconnessi con leganti organici che si estendono in varie direzioni e che hanno la funzione di legare una struttura di rete. Si possono perciò ritrovare come strutture… Read More »Materiali cristallini porosi: strutture metallorganiche e zeoliti

acetilene

Quiz su Legami chimici e VSEPR

Lo studio della Chimica Organica ha bisogno di alcuni prerequisiti fondamentali di Chimica Generale, di Chimica Fisica, matematica e fisica. Alcuni argomenti essenziali per la Chimica Organica sono lo studio della teoria atomica, della teoria VSEPR, degli equilibri chimici e fisici, dei passaggi di fase, dei legami chimici, delle forze… Read More »Quiz su Legami chimici e VSEPR